Sintesi workshops VARSAVIA

Il formatore sta spiegando cosa fare
Il formatore sta spiegando cosa fare
Teddy
Teddy
Teddy stands up
Teddy si alza
Teddy among boys
Teddy tra i ragazzi
Smile
Smile
Relaxation time
Momento di relax
Ready
Pronti
Proud of my job
Orgoglioso del mio lavoro
Powers waiting for playing skittles
Powers in attesa di giocare con i birilli
Powers playing with a nice child
Power gioca con un bel bambino
Our group
Il nostro gruppo
Nice photo at the campus
Bella foto al campus
Nice meeting room
Bella sala riunioni
Nice hairdresser
Bel parrucchiere
Nice couple
Bella coppia
Lulù
Lulù
It must be an important conversation
Deve essere una conversazione importante
It is time to work
È tempo di lavorare
Dog working with children
Cane che lavora con i bambini
Doctor explaining the Polish Health System
Medico che spiega il sistema sanitario polacco
Cody and Hultaj
Cody e Hultaj
At the end of the workshop
Al termine del laboratorio
Are you ready for the photo
Siete pronti per la foto
Amol
Amol
Amol in training
Amol al lavoro
A very interesting meeting
Un incontro molto interessante

Sintesi workshop Varsavia

L’obiettivo principale del workshop era quello di presentare l’intervento assistito da animali, principalmente con i cani, come uno strumento efficiente e utile per lavorare con i pazienti ospedalieri. La ricerca dimostra che l’AAI potrebbe essere utile in molti casi e può ridurre il tempo necessario per recuperare negli adulti e nei bambini.

I partner italiani hanno seguito con molto interesse le attività svolte al campus e all’interno degli ospedali visitati partecipando anche attivamente.

Hanno arricchito molto le conoscenze sulla IAA ripromettendosi di approfondire ulteriormente le competenze, anche attraverso una successiva collaborazione con il partner polacco, rivelatasi molto proficua.

I lavori sono stati intervallati da visite culturali in cui sono state molto apprezzate le bellezze della città di Varsavia e dei suoi dintorni. 

Ma veniamo in dettaglio alla descrizione delle giornate di mobilità

Attività svolte

Primo giorno

Il primo giorno è stato dedicato a conoscere meglio il metodo. Il workshop si è svolto nell’ambito del campo di formazione internazionale sull’intervento assistito dagli animali, organizzato da Stowarzyszenie Zwierzęta Ludziom.

Durante il campo, 40 squadre provenienti da diversi Paesi europei si allenano insieme per ottenere la certificazione internazionale AAI. Il partner italiano ha partecipato ad alcune fasi dell’addestramento dei cani e ha potuto osservare diverse squadre AAI.

Secondo giorno

È stata una brillante opportunità per discutere gli obiettivi dell’AAI e le questioni relative al benessere dei cani: come selezionare, preparare e addestrare il cane prima di lasciarlo lavorare in ospedale. La possibilità di osservare squadre di diversi Paesi e di discutere l’addestramento con istruttori e conduttori di cani è stata molto utile.

Durante il campo, 40 squadre provenienti da diversi Paesi europei si allenano insieme per ottenere la certificazione internazionale AAI. Il partner italiano ha partecipato ad alcune fasi dell’addestramento dei cani e ha potuto osservare diverse squadre AAI.

Terzo giorno

Il terzo giorno, essendo domenica, è stato libero per visitare Varsavia.

Poi, i partner hanno osservato due interventi con i cani nel reparto di Riabilitazione. L’intervento era dedicato ai bambini che necessitano di riabilitazione medica e devono rimanere in ospedale per diverse settimane. Il primo gruppo era composto da bambini piccoli (da 1 a 13 anni).

Quarto giorno

Lunedì i partner italiani hanno visitato l’ospedale pediatrico, la struttura più grande e moderna della Polonia. L’ospedale dispone di quasi tutte le specialità pediatriche e riunisce medici specializzati provenienti da tutto il Paese. L’Instytut-Pomnik Centrum Zdrowia Dziecka è anche una delle prime strutture in Polonia che ha invitato i cani a supportare le cure mediche. I partner italiani hanno potuto vedere l’ospedale dall’interno e hanno visitato due diversi reparti (pediatrico e di riabilitazione). Abbiamo anche fatto un giro intorno all’ospedale per vedere l’ambiente, le aree di gioco per i bambini e altri due reparti in costruzione. Grazie a uno dei medici, abbiamo potuto ascoltare informazioni sul lavoro dell’ospedale.

Poi, i partner hanno osservato due interventi con i cani nel reparto di Riabilitazione. L’intervento era dedicato ai bambini che necessitano di riabilitazione medica e devono rimanere in ospedale per diverse settimane. Il primo gruppo era composto da bambini piccoli (da 1 a 13 anni).

I partner italiani hanno osservato gli interventi condotti da un team terapeutico esperto e certificato.
Il cane Enzo, un pastore australiano di 7 anni, lavorava con i pazienti anziani. L’obiettivo principale dell’intervento era attivare i pazienti, renderli più socievoli e motivarli a fare esercizi fisici – camminare e alzarsi dalla sedia. Dopo l’intervento, abbiamo incontrato il direttore dell’ospedale e uno dei medici, che parlano correntemente italiano. Ci hanno mostrato l’ospedale, presentato tutti i reparti e le aree e risposto a molte domande

Quinto giorno

Martedì abbiamo visitato il Mazowiecki Szpital Wojewódzki Drewnica, l’ospedale psichiatrico più moderno d’Europa. L’edificio e i reparti sono nuovissimi e ben progettati, ma anche l’ambiente – un giardino dedicato ai pazienti, un patio e un gazebo da giardino che facilitano la riabilitazione psichiatrica.

I partner italiani hanno osservato gli interventi condotti da un team terapeutico esperto e certificato.
Il cane Enzo, un pastore australiano di 7 anni, lavorava con i pazienti anziani. L’obiettivo principale dell’intervento era attivare i pazienti, renderli più socievoli e motivarli a fare esercizi fisici – camminare e alzarsi dalla sedia. Dopo l’intervento, abbiamo incontrato il direttore dell’ospedale e uno dei medici, che parlano correntemente italiano. Ci hanno mostrato l’ospedale, presentato tutti i reparti e le aree e risposto a molte domande

Programma

„Pets and smiles to enjoy life” (pastel).

Workshops in Poland 14-20th of july