Sintesi workshop Varsavia
L’obiettivo principale del workshop era quello di presentare l’intervento assistito da animali, principalmente con i cani, come uno strumento efficiente e utile per lavorare con i pazienti ospedalieri. La ricerca dimostra che l’AAI potrebbe essere utile in molti casi e può ridurre il tempo necessario per recuperare negli adulti e nei bambini.
I partner italiani hanno seguito con molto interesse le attività svolte al campus e all’interno degli ospedali visitati partecipando anche attivamente.
Hanno arricchito molto le conoscenze sulla IAA ripromettendosi di approfondire ulteriormente le competenze, anche attraverso una successiva collaborazione con il partner polacco, rivelatasi molto proficua.
I lavori sono stati intervallati da visite culturali in cui sono state molto apprezzate le bellezze della città di Varsavia e dei suoi dintorni.
Ma veniamo in dettaglio alla descrizione delle giornate di mobilità
Attività svolte

Primo giorno
Il primo giorno è stato dedicato a conoscere meglio il metodo. Il workshop si è svolto nell’ambito del campo di formazione internazionale sull’intervento assistito dagli animali, organizzato da Stowarzyszenie Zwierzęta Ludziom.

Secondo giorno
È stata una brillante opportunità per discutere gli obiettivi dell’AAI e le questioni relative al benessere dei cani: come selezionare, preparare e addestrare il cane prima di lasciarlo lavorare in ospedale. La possibilità di osservare squadre di diversi Paesi e di discutere l’addestramento con istruttori e conduttori di cani è stata molto utile.

Terzo giorno
Il terzo giorno, essendo domenica, è stato libero per visitare Varsavia.

Quarto giorno
Lunedì i partner italiani hanno visitato l’ospedale pediatrico, la struttura più grande e moderna della Polonia. L’ospedale dispone di quasi tutte le specialità pediatriche e riunisce medici specializzati provenienti da tutto il Paese. L’Instytut-Pomnik Centrum Zdrowia Dziecka è anche una delle prime strutture in Polonia che ha invitato i cani a supportare le cure mediche. I partner italiani hanno potuto vedere l’ospedale dall’interno e hanno visitato due diversi reparti (pediatrico e di riabilitazione). Abbiamo anche fatto un giro intorno all’ospedale per vedere l’ambiente, le aree di gioco per i bambini e altri due reparti in costruzione. Grazie a uno dei medici, abbiamo potuto ascoltare informazioni sul lavoro dell’ospedale.

Quinto giorno
Martedì abbiamo visitato il Mazowiecki Szpital Wojewódzki Drewnica, l’ospedale psichiatrico più moderno d’Europa. L’edificio e i reparti sono nuovissimi e ben progettati, ma anche l’ambiente – un giardino dedicato ai pazienti, un patio e un gazebo da giardino che facilitano la riabilitazione psichiatrica.
Programma
„Pets and smiles to enjoy life” (pastel).
Workshops in Poland 14-20th of july

























