SZL è un’organizzazione senza scopo di lucro che dal 2008 conduce attività terapeutiche ed educative con la partecipazione di animali in strutture educative, mediche e assistenziali. I nostri animali con guide lavorano in luoghi come la Clinica per bambini in coma “Budzik”, il Centro di salute infantile, il Centro Alzheimer, l’Ospedale provinciale Mazowiecki di Drewnica (per pazienti con disturbi mentali) e altri. Dal 2010, SZL conduce corsi di formazione e corsi nell’area AAI, esaminando e testando team uomo-cane e dal 2016 introducendo anche i gatti al lavoro. Nel nostro lavoro, ci sosteniamo con l’esperienza di professionisti (addestratori di cani e gatti) e il supporto di esperti scientifici delle università che collaborano con SZL – Università delle Scienze della Vita di Varsavia e l’Accademia Polacca delle Scienze. Ogni anno gestiamo diversi progetti educativi nazionali e gestiamo anche progetti internazionali incentrati sullo sviluppo di materiali di eLearning per i professionisti AAI. SZL ha iniziato a lavorare nel 2008 e ha una grande esperienza in diversi ospedali: Clinica Oncologica per bambini, Reparto di Riabilitazione per Bambini, Clinica Coma per Bambini e nel reparto Psichiatrico – sia per bambini che per adulti. L’obiettivo principale del nostro lavoro è quello di fornire supporto emotivo ai pazienti e al personale ospedaliero.
L’Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa svolge la funzione di tutela e promozione della salute delle persone e della collettività, attraverso attività di prevenzione, cura delle malattie e recupero della salute, consolidando l’integrazione tra assistenza territoriale e ospedaliera, al fine di mantenere il più alto livello possibile di qualità della vita dei cittadini di tutti i comuni della Provincia.
Tra tutti i dipartimenti e gli uffici ci sono il Dipartimento di prevenzione e l’Unità operativa di formazione continua che sono direttamente coinvolti in questo progetto per le competenze specifiche necessarie. Il Dipartimento prevenzione è la struttura operativa dell’Organizzazione la cui missione è assicurare la tutela della salute collettiva perseguendo gli obiettivi di promozione e tutela della salute, L’Unità Operativa di Formazione Continua e aggiornamento del personale, promuove specifiche iniziative volte alla formazione e alla valorizzazione delle competenze professionali, dell’efficienza e della produttività. L’Unità Operativa di Formazione Continua e aggiornamento del personale, promuove e attua specifiche iniziative volte alla formazione e all’aggiornamento delle risorse umane come metodo per l’inserimento nei processi organizzativi del personale neoassunto, nello sviluppo della qualità professionale, nel costante miglioramento dei livelli di efficienza e produttività, nella valorizzazione delle competenze e delle attitudini professionali, nel rafforzamento della cultura manageriale dei manager, al fine di perseguire il miglioramento continuo dei servizi e dei risultati attesi.




